skip to Main Content

L’alopecia areata femminile è un problema che porta con sé un certo disagio. Chi ne soffre, infatti, può avere delle ripercussioni di tipo psicologico, sentendosi poco accettata anche dalle persone più care. La propria immagine riflessa allo specchio cambia inevitabilmente quando si va incontro alla caduta dei capelli e, in questo specifico caso, le chiazze sul cuoio capelluto sono tanto evidenti da non poter sempre essere dissimulate.

Occorre, quindi, sapere quali sono le cause dell’alopecia areata femminile ancor prima di capire come si cura. In questo modo sarà possibile capire a fondo cosa accade e come fare per rimediare.

Cause alopecia areata femminile

L’alopecia areata si riconosce poiché sulla cute si vengono a creare delle vere e proprie chiazze. Qui i capelli non sono presenti e non ricrescono. Alla luce di quanto detto si capisce che per una donna è difficile accettare una situazione di questo tipo, specie se l’alopecia è severa e difficilmente gestibile con pettinature tattiche.

Cosa accade ai capelli? Ad essere colpito è il sistema pilifero e questo provoca la caduta. Come detto, il tutto si verifica con la presenza di chiazze prive di capelli che assumono una forma definita e spesso tondeggiante. Non si hanno sintomi e, pertanto, questa problematica può insorgere da un momento all’altro. Non c’è un numero predefinito di chiazze che compaiono: questo varia così come variano anche i problemi connessi. In alcuni soggetti, infatti, il soggetto presenta cute edematosa mentre in altri no.

Questa tipologia di alopecia colpisce soprattutto in quella fascia di età che va tra i 20 e i 40 anni ed è abbastanza comune, ma non per questo meno grave. Come detto, infatti, le donne che ne soffrono ne risentono non poco dal punto di vista psicologico, dato che il problema fa crollare la propria autostima. Le cause non sono del tutto chiare. Sebbene si pensi possa trattarsi di una malattia autoimmune non è stato definito ancora il quadro specifico di cause che scatenano questa condizione. Tuttavia, di sicuro lo stress incide in maniera notevole sulla salute dei capelli e, pertanto, può provocare una abbondante caduta. Lo stesso può dirsi per la depressione che ha gli stessi effetti dello stress. Al momento questo è quello che si sa su questa problematica.

Cosa fare in caso di alopecia areata

Per cercare di risolvere il problema, si consiglia di seguire quelli che sono i consigli dei tricologi. Questi suggeriranno il trapianto di capelli quando non c’è nulla da fare. Ad oggi questa è la soluzione definitiva e, grazie ai tantissimi progressi fatti, è diventata meno invasiva e dolorosa. Si tratta, quindi, di una soluzione da prendere in considerazione. Inoltre, si può provare con alcuni integratori a base di serenoa repens o fieno greco che sembrano migliorare la situazione, rallentando la caduta.

Dato che tutto questo porta con sé dei problemi di non poco conto anche a livello interpersonale, non si può sfuggire dal trovare la migliore delle soluzioni possibili per il proprio specifico caso, così da avere nuovamente una chioma sana e forte.