vai al contenuto principale
Alopecia Cause

Quando si soffre di alopecia, spesso ci si interroga su quali siano le cause esatte. Non tutti sanno però che tali cause possono essere molteplici, e che a seconda dei sintomi bisogna agire in maniera differente per risolvere il problema.

 

Cos’è l’alopecia

Moltissimi uomini e donne di tutto il mondo soffrono ogni giorno di caduta dei capelli. Questa condizione, nota anche con i termini calvizie oppure alopecia, può essere destabilizzante e comportare numerosi problemi, soprattutto legati alla sfera sociale e psicologica.

I sintomi legami all’alopecia possono essere diversi. Negli uomini ad esempio, la caduta dei capelli più tipica è data da un graduale assottigliamento e perdita nelle aree frontali e sul vertice. La caduta femminile riguarda invece un’area più distribuita.

 

I fattori di rischio per l’alopecia

Ci sono una serie di fattori di rischio che possono facilitare o concorrere ai processi che portano alla caduta dei capelli. Tra i principali notiamo:

  • Età: più passano gli anni e maggiore è la probabilità di soffrire di alopecia
  • Sovrappeso: essere in sovrappeso o soffrire di obesità altera l’equilibrio del corpo e facilita l’insorgere di problematiche di calvizie
  • Alimentazione: il cibo che mangiamo ha un’influenza particolare nella salute dei nostri capelli. Una dieta povera di proteine, vitamine e minerali, indebolisce i capelli e incrementa la probabilità di caduta.

 

Cause dell’alopecia

Diversi studi confermano che in condizioni normali ciascuno di noi perde fino a 100-150 capelli ogni giorno. Quando si parla di caduta di capelli si intende quindi una perdita sostanziale e non confondibile con il naturale processo di crescita dei capelli.

Cause ereditarie

Una delle prime cause legate all’alopecia è il fattore ereditario. Infatti, la probabilità di sviluppare nel tempo un’alopecia androgenetica è tanto più superiore quanto la presenza di familiari con caratteristiche simili. L’alopecia androgenetica e le cause ereditarie sono registrate maggiormente negli uomini, ma ne soffrono anche le donne.

Cause ormonali e trattamenti medici

Esistono una serie di cause che non sono tanto da imputare alla genetica ma riguardano fattori ormonali. In particolare, i cambiamenti ormonali legati a periodi specifici della vita come l’adolescenza, la gravidanza o la menopausa, possono influire sulla caduta dei capelli.

Una situazione simile è quella legata a problematiche del sistema immunitario. E’ il caso ad esempio dell’alopecia areata, una patologia autoimmune che porta il sistema immunitario a combattere determinati gruppi di cellule e provoca la formazione di chiazze glabre di pelle.

Allo stesso tempo, anche trattamenti e terapie mediche possono portare ad alopecia, anche se nella maggior parte delle volte temporanea. Ad esempio è noto come i cicli di chemioterapia determinino una caduta di capelli progressiva ma non permanente.

Altre motivazioni

Oltre ai fattori di rischio e alle cause dei paragrafi precedenti, esistono molte altre cause di alopecia. Per esempio, un evento particolarmente stressante dal punto di vista emotivo, come la perdita di un proprio familiare, può causare uno shock tale da provocare una caduta di capelli.

Altre cause possono invece riguardare i trattamenti frequenti ai capelli, come le tinte o anche le pieghe, che sottopongono capelli e cuoio capelluto ad affaticamento e facilitano la comparsa di alopecia.