Quando si soffre di alopecia, spesso ci si interroga su quali siano le cause esatte.…

Molti non ci pensano, eppure l’alopecia da stress è più frequente di quanto ci si possa immaginare. Di cosa si tratta, come si manifesta e, soprattutto, come si cura? Ecco tutto quello che si deve sapere su un argomento così importante e ancora poco conosciuto.
Alopecia da stress: facciamo chiarezza
Quando si parla di alopecia da stress gli addetti ai lavori intendono una particolare condizione che vede la caduta dei capelli correlata a uno stress psico-fisico che si sta vivendo in quel determinato momento. Si tratta di un problema da non sottovalutare e che va affrontato in un modo ben specifico.
Fino a qualche anno fa non se ne parlava tanto se non nel settore tricologico, ma con il passare del tempo è risultato sempre più chiaro che lo stress possa essere causa di diverse tipologie di problemi, tra cui la perdita abbondante di capelli.
Prima di entrare nel dettaglio, si deve sottolineare un aspetto che è di certo importante. Quando la caduta è provocata dallo stress si hanno buone possibilità di risolvere la situazione. Sarà necessario, tuttavia, individuare la causa precisa e lavorare per la risoluzione del problema. Se invertire la rotta e innescare nuovamente il meccanismo di ricrescita dei capelli è possibile, lo si deve fare nel migliore dei modi possibili. Altrimenti si rischi di fare un buco nell’acqua e di farsi sfuggire di mano la situazione.
Negli ultimi anni è stato appurato che uno stress psicologico intenso e prolungato provoca alopecia. Si nota, quindi, la caduta di quantità decisamente abbondanti di capelli. Si innesca nel nostro corpo un meccanismo di risposta a questo stress a cui l’organismo viene sottoposto che porta a un diradamento dei capelli che, nella maggior parte dei casi, è decisamente evidente. Ecco, quindi, che si capisce che è il momento di fare qualcosa.
L’alopecia da stress colpisce donne e uomini di tutte le età e sono soprattutto i più giovani a soffrirne, proprio perché più esposti agli stress della vita quotidiana. Se ci si chiede quali possano essere le cause dell’alopecia da stress si deve sottolineare che gli esperti sono concordi nel dire che non ne esiste solo una ben specifica. Si parte dalla somatizzazione dell’ansia che sembra essere la causa che, più di tutte, scatena una situazione di questo tipo.
Anche le emozioni violente sono ritenute delle cause di questo problema, così come anche gli stress fisici. Insomma, tutto quello che può mettere sotto pressione il corpo o la mente può far scatenare il fenomeno dell’alopecia da stress.
Come si spiega questa perdita dei capelli come risposta allo stress? Entra in gioco una componente ormonale. Esistono diverse tipologie di stress ma tutti spingono l’organismo a mettere in moto un meccanismo di difesa. Ecco, quindi, che vengono rilasciati nel corpo cortisolo e ormoni corticosteroidi che possono facilitare la caduta dei capelli.
Qualsiasi sia la ragione scatenante, tuttavia, quello che conta è trovare la giusta soluzione. Cercare di allontanare le cause di stress, andando ad agire in maniera diretta e decisa sulle stesse, aiuta a riportare la situazione entro i limiti della normalità.