Quando si soffre di alopecia, spesso ci si interroga su quali siano le cause esatte.…

Qual è la relazione tra alopecia e gravidanza? Cerchiamo di fare il punto su un argomento che sta molto a cuore a diverse donne e che, quindi, è interessante da affrontare. Quando si soffre di alopecia e si nota una caduta dei capelli anomala e troppo abbondante, è il caso di fare un’analisi approfondita della situazione, così da capire quelle che potrebbero essere le cause e, soprattutto, per cercare di individuare la migliore soluzione possibile.
Non sempre quando si perdono i capelli si è dinanzi a un caso di alopecia androgenetica. Sebbene questo sia una delle forme più diffuse, tanto da colpire sia uomini che donne di tutte le età, si deve sapere che non è l’unica. Ci sono, infatti, varie tipologie di alopecia che, quindi, richiedono anche delle soluzioni differenti. Sebbene il trapianto di capelli sia sempre la soluzione definitiva a questo tipo di problema, si deve anche sottolineare che in alcuni casi la caduta dei capelli si può arrestare e si può agire in modo tale che questi vadano a ricrescere in maniera naturale.
Alopecia e gravidanza: cosa accade
Il periodo della gravidanza è, nella vita di una donna, uno dei più difficili per via dei vari sbalzi ormonali. Si tratta di un periodo complesso, che mette l’organismo sotto stress. Ecco, quindi, che può succedere di avere un peggioramento delle condizioni dei capelli, dovuto proprio a quelli che sono i vari cambi a livello ormonale. Cosa accade nello specifico? Durante il periodo della gravidanza i capelli rimangono più a lungo nella fase di crescita ed è per via degli estrogeni presenti in quantità decisamente abbondante.
Per questo motivo, nel periodo post-gravidanza i capelli tendono a cadere perché cambiano nuovamente i livelli ormonali e i capelli passano nella fase di caduta. Si tratta di una caduta intensa ma temporanea che, quindi, preoccupa sul momento ma che può terminare nel giro di pochissimo tempo. Si tratta, infatti, di una perdita sì repentina ma si può bloccare e, anzi, questo accadrà naturalmente. In questo periodo, tuttavia, è bene fare qualcosa per cercare di migliorare la situazione o, quanto meno, per non farla peggiorare. Cosa? Lo vediamo nel dettaglio.
Si può cercare di mangiare meglio e di abbandonare cattive abitudini come fumo e alcol: si tratta di consigli che dovrebbero essere seguiti sempre e in questa condizione ancora di più. Inoltre, si dovrebbe cercare di andare a eliminare le fonti di stress e di pressione psicologica che possono essere deleterie per la salute dei capelli. Questo significa che rilassarsi e cercare di non vivere situazioni stressanti aiuta anche la chioma a essere più forte e sana, specialmente nella fase post-gravidanza che è molto difficile da gestire.
Cosa fare, invece, se la situazione non cambia e non migliora? In questo caso il consiglio è quello di parlare con uno specialista. Un tricologo è la figura alla quale rivolgersi per riuscire a capire in che modo comportarsi al fine di riuscire a risolvere una situazione che potrebbe diventare sempre più grave e difficile da sostenere. 1515