vai al contenuto principale
Alopecia Psoriasi

Sebbene l’alopecia sia una patologia ormai conosciuta, molto spesso si tende a generalizzare. Solitamente, infatti, quando si parla di alopecia si pensa immediatamente a quella androgenetica che, quindi, è trasmessa ed è ereditaria.

Attenzione, però: non esiste solo l’alopecia androgenetica, ma ce ne sono diverse forme. Tra esse c’è anche l’alopecia psoriasica, che colpisce il cuoio capelluto ed è diffusa soprattutto tra coloro i quali soffrono di psoriasi.

Nello specifico, se si vogliono portare un po’ di numeri, oltre il 50% dei pazienti afflitti da psoriasi sono colpiti anche da questo problema al cuoio capelluto che ha, come è facile immaginare, la perdita dei capelli come conseguenza primarai.

Si tratta, è bene sottolinearlo, di una malattia che si trasmette geneticamente ma che non colpisce tutti i membri della famiglia e, soprattutto, non si presenta sempre con la stessa gravità.

 

Come riconoscere l’alopecia psoriasica

 Quando l’alopecia si presenta è facile da individuare: i capelli, infatti, tendono a cadere in alcune determinate zone, quasi andando a formare delle vere e proprie chiazze. Questo è un punto in comune di tutte le tipologie di alopecia.

Tuttavia, nel caso di quella psoriasica si tende a notare una somiglianza tra le chiazze che si hanno sulla pelle e quelle che si hanno sul cuoio capelluto. È possibile che si verifichi, quindi, una maggiore caduta dei capelli lì dove vi è presenza di queste chiazze. Per questo motivo, si può dire che lì dove vi sono delle chiazze collegate alla psoriasi anche sul cuoio capelluto, è possibile assistere alla perdita localizzata dei capelli.

Perché accade tutto questo? Nella maggior parte dei casi, il capello cade a causa del distaccamento della placca psoriasica o, ancora, perché sulla zona vengono applicati dei prodotti topici che necessitano di un forte sfregamento meccanico.

In tutti questi casi, quindi, si assiste a un diradamento dei capelli che, in determinati casi, potrebbe allarmare non poco chi ne risulta essere vittima. Come sempre, quando si incomincia a notare una caduta dei capelli anomala e troppo abbondante, si inizia a pensare alla calvizie e alle sue conseguenze. Questo significa, quindi, che si pensa anche al fatto che si potrebbe essere emarginati per un aspetto estetico ritenuto poco piacevole. Il tutto, naturalmente, può portare un soggetto insicuro a isolarsi pur di non essere giudicato.

Come in tutti gli altri casi di alopecia e perdita dei capelli, anche in questo si deve agire nella maniera più repentina possibile, soprattutto alla luce del fatto che la condizione è aggravata dalla presenza di una patologia di certo non semplice da gestire dal punto di vista psicologico.

Ecco, quindi, che ci si deve sempre rivolgere a un medico in grado di andare a controllare la situazione e a suggerire dei rimedi per alopecia psoriasica.

A tale proposito si deve sottolineare che alcuni farmaci che vengono assunti per bocca e che sono collegati alla cura della patologia primaria stessa possono essere un valido aiuto per la ricrescita dei capelli persi.