vai al contenuto principale
Fase Anagen

Anagen, catagen e telogen sono le fasi principali del ciclo vitale dei capelli. Durante la prima fase, i capelli sono in crescita, il tutto mentre all’interno del cuoio capelluto avviene una proliferazione cellulare. Tale fase anagen è di importanza particolare perché è indipendente in ciascun capello, ha una durata fino a 7 anni ed è influenzata dal nostro stile di vita. Infatti, esistono alcuni fattori in grado di allungarla e di accorciarla.

 

Capelli e diradamento

I capelli iniziano la loro fase di crescita già a partire dal grembo materno. Nel corso della vita, i capelli si allungano, crescono e talvolta cadono.

Esistono diversi tipi di diradamento dei capelli, o calvizie, che possono colpire sia uomini che donne. Tra i casi più comuni di alopecia ci sono l’alopecia androgenetica, l’alopecia areata, la tricotillomania e l’effluvio dei capelli.

 

Anagen e ciclo dei capelli

Ciascun capello segue un ciclo di vita indipendente dagli altri. Esso è composto da 3 fasi principali che si susseguono man mano. La prima fase, e anche la più lunga, è la fase anagen. Questo periodo, che ha una durata minima di 2 anni ma può estendersi anche fino a 6 o 7, coinvolge simultaneamente fino al 90% dei capelli che abbiamo. Ognuno di questi è stimolato a crescere a partire dal bulbo presente all’interno del cuoio capelluto, sottopelle.

In questo strato avviene contestualmente la proliferazione cellulare. Questo significa che nuovi bulbi piliferi si generano a partire da cellule base.

Dopo la fase anagen, i capelli entrano nelle fasi successive, telogen e catagen, fino alla caduta naturale. A seguito, dal bulbo pilifero si genera un nuovo capello pronto a rientrare nella fase anagen per la crescita, e così via.

 

Stimolatori della fase anagen

Il nostro stile di vita ha un impatto notevole sulla fase anagen di crescita dei capelli. Innanzitutto, bisogna considerare che i capelli sono strutture principalmente costituite da cheratina, ovvero proteine. Per garantire una crescita continua e naturale è pertanto necessario assumere un quantitativo sufficiente di proteine. Queste possono essere assunte soprattutto tramite il consumo di carne, pesce, legumi, frutta secca e cereali.

Allo stesso tempo però i capelli hanno bisogno di vitamine per svilupparsi. Tra le principali, ci sono la vitamina A, la vitamina C e la E. Per assumere queste sostanze sono consigliate le verdure con foglia verde, i frutti di bosco e i gamberetti.

Inoltre, sono necessari sali minerali come zinco, rame e ferro, oltre agli acidi grassi. Le sostanze principali che li contengono sono le uova, i legumi e e noci.

 

Limitatori della fase anagen

Tra i cibi ne esistono alcuni che limitano la crescita dei capelli che avviene durante la fase in oggetto. In particolare il primo è lo zucchero. Questa sostanza limita l’assorbimento delle proteine, determinando a sua volta un assottigliamento dei capelli. Di conseguenza, ha un impatto notevole sulla crescita dei capelli che si basa soprattutto sulle proteine.

Allo stesso tempo, l’alcool è un’abitudine da limitare quanto possibile in quanto riduce l’assorbimento di zinco da parte dell’organismo e disidrata il corpo, rendendo più fragili i capelli.