vai al contenuto principale
Attaccatura Dei Capelli

L’attaccatura dei capelli, in inglese hairline, è la prima parte che si nota dell’acconciatura di una persona. Le caratteristiche di ogni attaccatura dipendono da una serie di fattori tra cui l’ereditarietà, l’età e lo stile di vita.

In alcuni casi l’hairline può recedere, per esempio a causa della caduta dei capelli, e in questi casi si parla di stempiatura.

Esistono trattamenti che possono prevenire o anche curare la stempiatura.

 

L’attaccatura dei capelli

Ciascuno di noi ne ha una propria, unica. Essa è funzione dell’età, del patrimonio genetico e addirittura delle nostre abitudini giornaliere. Soprattutto, però, ne esistono delle tipologie caratteristiche per donna e per uomo.

Hairline nelle donne

Attaccatura bassa

Una delle principali attaccature dei capelli nelle donne è quella “bassa”. In questi casi, lo spazio della fronte tra sopracciglia e hairline è molto limitato.

Attaccatura medio-alta

Al contrario, un’attaccatura media è la condizione  in cui la fronte occupa uno spazio nella norma. Nel caso in cui sia troppo alta può essere dovuto sia a fattori genetici che a una forma di caduta dei capelli.

A picco della vedova

E’ la classica attaccatura “a V” delle donne che generalmente si ha come caratteristica ereditaria. In alcuni casi essa può comparire nel tempo, per esempio quando si soffre di displasia frontonasale.

Hairline triangolare

Ha la caratteristica opposta a quella del picco della vedova, con il punto centrale dell’attaccatura frontale che è quello più arretrato rispetto ai lati.

Altre attaccature

Esistono anche altri tipi di attaccature femminili come quelle lineari, quelle ovali e quelle asimmetriche.

Hairline negli uomini

Per quanto riguarda gli uomini , le attaccature principali sono quella bassa, quella media e quella “a ciuffo ribelle“. In questo caso si ha la formazione di piccoli “vortici” di capelli che crescono in direzioni diverse rispetto ai capelli circostanti.

 

Cause dell’arretramento dell’attaccatura

Sia nel caso maschile che femminile, l’attaccatura dei capelli può arretrare nel corso della vita. Le principali cause riguardano:

  • Alopecia da trazione: è un tipo di alopecia causata dall’affaticamento continuo dei capelli e cuoio capelluto quando si fanno acconciature come trecce o code dei capelli.
  • Condizioni fisiche: vivere una vita molto stressata può compromettere la salute dei capelli anche per quanto riguarda l’attaccatura. Questo fenomeno però può essere anche dovuto all’insorgere di malattie o patologie fisiche.
  • Ereditarietà: la condizione principale che causa arretramento della linea frontale è la genetica. Infatti, alcune persone sono più predisposte di altre, soprattutto con il passare degli anni, ad avere un arretramento dell’hairline a cause di stempiatura o calvizie.
  • Cause immunitarie: patologie autoimmuni come l’alopecia areata possono indurre il corpo ad attaccare cellule sane, come i follicoli piliferi dell’hairline, causandone un arretramento.

 

Prevenire e curare l’arretramento

Esistono alcuni modi per prevenire e curare l’arretramento dell’hairline. E’ fondamentale curare i capelli con una corretta alimentazione, uno stile di vita sano, curandoli con i prodotti giusti e limitandone i trattamenti di bellezza.

Nel caso in cui si verifichi un arretramento, esistono terapie mediche come finasteride, minoxidil o anche PRP.

Esiste anche la possibilità di effettuare un trapianto di capelli per ridefinire a piacere l’hairline.