skip to Main Content

18Sappiamo molto bene che la dieta è importantissima per il benessere del nostro organismo. Chiariamo subito un concetto: quando si parla di dieta, non si deve immediatamente pensare a quella finalizzata al dimagrimento, bensì al regime alimentare in generale.

Una sana e corretta alimentazione riesce a influenzare in maniera positiva diverse funzioni del nostro organismo e, pertanto, risulta essere estremamente importante sapere cosa mangiare per stare bene e, perché no, anche per far migliorare la salute dei nostri capelli.

Ebbene sì: c’è una stretta correlazione tra dieta e capelli e, pertanto, è utile sapere quali nutrienti sono importanti e quali alimenti si devono consumare.

Entrando nello specifico, quindi, andremo ad analizzare quali cibi aiutano a evitare la caduta dei capelli.

 

La dieta e gli effetti sulla caduta dei capelli

La nutrizione è molto importante e lo è anche per i capelli! Questo è il concetto base da cui partire per approfondire il tutto. Si devono, quindi, bilanciare i diversi nutrienti al fine di apportare dei benefici anche alle nostre chiome. Aminoacidi, vitamine e sali minerali aiutano la capigliatura e questo è un dato che è stato messo in luce da diversi studi portati avanti durante tutti questi anni.

Partiamo proprio dagli aminoacidi che sono estremamente importanti per i capelli. Se c’è una carenza, infatti, si tende ad avere capelli fragili e che si spezzano molto facilmente. Proprio per questo si consiglia l’assunzione di cistina, che rende i capelli meno fragili e, pertanto, provoca dei netti miglioramenti anche nel processo di rottura. Si deve fare molta attenzione anche ad assumere lo zinco, perché anche la carenza di questo elemento porta con sé rottura e caduta dei capelli. Sono importanti anche ferro e magnesio che, oltre a far bene a tutto l’organismo, sono indispensabili anche per la salute della chioma.

Per quel che riguarda le vitamine, anche queste devono essere assunte in maniera regolare e nelle giuste quantità, altrimenti si rischia un forte indebolimento dei capelli. Possiamo dire, nello specifico, che alcune vitamine, soprattutto quelle A, E, B5, B6, PP, H, sono parte integrante di un’attività follicolare sana. Se ci sono delle carenze, allora è possibile riscontrare delle anomalie per quel che concerne i capelli. Lo si nota, ad esempio, nelle diete molto rigide: non rovinano solo l’organismo, ma anche la fibra dei capelli, che viene resa fragile e tendente a spezzarsi.  È bene, quindi, provvedere ad apportare al nostro corpo la giusta dose di vitamine e altri elementi indispensabili per lo star bene generale e della chioma.

Se non si riesce ad assumere la giusta dose di questi elementi con la dieta, esistono gli integratori alimentari specifici per la salute dei nostri capelli, che risultano essere un valido aiuto da prendere in considerazione. Ce ne sono tanti e di diversi tipi: è importante individuare quelli che sono più utili alla propria situazione. Si tratta di integratori a base di sostanze naturali che, quindi, non dovrebbero avere alcuna controindicazione se non in casi di manifesta intolleranza a uno degli ingredienti in essi presenti.