vai al contenuto principale
Capelli Grassi

I capelli grassi sono un problema molto spesso sottovalutato da chi ne soffre. Avere i capelli grassi ha un effetto estetico immediato: i capelli appaiono untuosi, sporchi e opachi.

Le sensazioni che si provano sono fastidio e senso di sporcizia, oltre al forte odore emanato dal cuoio capelluto.

Ci sono molte cause che possono portare a questa condizione, come uno squilibrio ormonale, lo stress quotidiano o anche l’alimentazione.

Tra i trattamenti più idonei, l’uso di prodotti delicati, la somministrazione di medicinali e l’igiene.

 

Cosa sono i capelli grassi

Con il termine capelli grassi si intende quella condizione particolare in cui i capelli hanno un aspetto oleoso, quasi sporco, insieme ad un forte odore proveniente dalla pelle sotto i capelli.

La situazione è molto imbarazzante per chi ne soffre e, oltre agli inestetismi, bisogna combattere il fastidio, il prurito e il bruciore che a volte accompagnano la condizione.

 

Come fanno i capelli a diventare grassi

Il principale imputato che porta ad avere i capelli grassi è il sebo, una sostanza secreta dalle ghiandole sebacee del cuoio capelluto.

La funzionalità del sebo è quella di proteggere la pelle e i capelli dagli agenti esterni, come l’inquinamento atmosferico o anche i batteri.

Se presente in grande quantità, o se eccessivamente liquido, il sebo porta ad avere i capelli grassi.

 

Le cause della patologia

Ci sono diverse cause che possono determinare l’eccessiva presenza di sebo nel cuoio capelluto.

Problema ormonale

Una delle cause primarie del problema è legato alla sovrapproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Il meccanismo che porta a questa condizione è in gran parte legato alle informazioni genetiche, e dipende dalla conversione dell’enzima 5-alfa-reduttasi del testosterone in diidrotestosterone, o DHT.

Quest’ultima conversione è alla base anche del processo di caduta dei capelli nell’alopecia androgenetica.

Altre cause

Ci sono anche altre cause che influenzano lo stato dei capelli e possono favorire i capelli grassi.

Alcuni classici esempi riguardano lo stress quotidiano, l’inquinamento ambientale dell’aria, l’uso troppo frequente di prodotti o cosmetici aggressivi, il fumo.

Anche l’alimentazione ha un ruolo rilevante in questo campo. Ad esempio, se si assumono molti alimenti fritti o eccessivamente raffinati, insieme a zuccheri raffinati, si rischia di ingerire troppe tossine nel corpo.

A loro volta, queste concorrono ad irritare il cuoio capelluto, favorendo la secrezione eccessiva di sebo.

 

Come ci si comporta quando si hanno i capelli grassi?

Cosa evitare di fare

Innanzitutto, è bene sospendere per un certo periodo l’uso di tutti quei trattamenti cosmetici che potrebbero irritare i nostri capelli. Un tipico esempio sono le tinte e le pieghe.

Durante il periodo di cura per i capelli grassi è anche importante non fumare o almeno limitare il fumo, evitando anche di assumere troppi carboidrati raffinati o fritti.

Come combattere la cute grassa

In questo caso è fondamentale rivolgersi ad un medico specializzato, come un dermatologo, per trovare la migliore terapia adatta ad ogni paziente.

Uno dei consigli riguarda soprattutto l’igiene, che deve essere mantenuto costante e quotidiano, meglio utilizzando dei prodotti dedicati.

Oltre a questo esistono dei medicinali che possono agire inibendo la conversione del DHT, come la finasteride, che ha anche effetti sui capelli grassi, oppure usare sostanze che inibiscono i ricettori androgeni, come il ciproterone acetato.