vai al contenuto principale
Capelli Sfibrati

Capita spesso, soprattutto per le donne, di avere i capelli sfibrati, deboli, che si spezzano facilmente.

Le motivazioni a questo fenomeno riguardano sia cause interne, come lo stress, ma anche esterne, come i trattamenti cosmetici frequenti.

In questi casi, ci sono dei trattamenti che possono essere seguiti per migliorare la situazione. Anche l’alimentazione ha tuttavia un ruolo importante in queste situazioni.

 

Cosa sono i capelli sfibrati

Con capelli sfibrati si intende la situazione in cui essi sono deboli, mostrano dei danni ai fusti e sono privi di lucentezza.

Questa condizione è originata da una serie di concause, sia interne che esterne.

Cause interne di capelli sfibrati

Sono anche note come cause endogene. Innanzitutto, c’è l’alimentazione. Infatti, avere una dieta povera di proteine, minerali e vitamine può indebolire la struttura dei capelli, che gradualmente si sfibrano.

Un’altra causa endogena riguarda lo stress. Condurre una vita molto stressante, senza valvole di sfogo, può ledere in maniera seria la salute dei capelli. A causa di questo, possono verificarsi delle irritazioni cutanee al cuoio capelluto e, allo stesso tempo, i capelli assottigliarsi. Lo stress può anche portare a caduta dei capelli.

Cause esterne dei capelli sfibrati

Esempi di cause esterne che rendono i capelli sfibrati sono l’esposizione diretta e prolungata alla luce solare senza protezione, la presenza di sostanze inquinanti nell’aria e l’eccessiva frequenza di trattamenti cosmetici come piastre, tinte, shatush eccetera.

 

Sintomi e diagnosi

Come evidenziato nel paragrafo precedente, i sintomi principali della condizione in esame sono l’assenza di lucentezza e brillantezza, l’assottigliamento dei capelli e la loro debolezza. Queste sono tutte condizioni che indeboliscono la struttura del capello, favorendone la caduta.

Se si soffrisse di uno di questi sintomi, potrebbe essere utile farsi visitare da un esperto del settore.

Infatti, è importante capire in quale stadio di avanzamento dei capelli sfibrati ci si trova. Ad esempio, una mancanza di cheratina potrebbe portare ad una protezione inferiore dei capelli, mentre l’assenza di cuticola potrebbe aumentare di molto il rischio di calvizie.

 

Come agire

Il primo consiglio è rivolgersi ad un professionista del settore, che analizzerà personalmente la nostra situazione e ci darà consigli su alcuni aspetti da seguire. Tra i più importanti ci sono l’alimentazione, i trattamenti mirati ed alcuni consigli generali.

Alimentazione per capelli sfibrati

Se è vero che “siamo quello che mangiamo”, questo è ancora più vero se si soffre della condizione in esame. Mantenere una dieta variegata ed equilibrata è alla base della nostra salute e anche di quella dei nostri capelli.

In questo senso, una delle principali fonti di salute per la nostra chioma viene dalle proteine, che sono usate per sintetizzare la cheratina, la base dei capelli.

Altre importanti sostanze sono i minerali, come il rame, il selenio, e il magnesio, insieme alle vitamine soprattutto del gruppo A e B.

Pertanto, sono consigliati carne, frutta, frutta secca, verdura e latticini.

Trattamenti mirati e consigli generali

Sono disponibili trattamenti medici mirati per alcune condizioni particolari di capelli sfibrati. Queste sono valutate dal medico che segue il paziente, e possono essere previste in contemporanea ad una dieta più equilibrata e ad altri consigli. Questi sono ad esempio ridurre il numero di trattamenti cosmetici ai capelli, ridurre la fonte dello stress se si conduce una vita stressante o prevedere l’uso di shampoo appositi per capelli sfibrati.