vai al contenuto principale
Crescita Dei Capelli

La crescita dei capelli è un processo che avviene in fasi diverse, dalla crescita fino al riposo e alla caduta.

Quando i capelli che cadono non sono rimpiazzati da nuovi, si inizia a parlare di caduta dei capelli.

Alcune abitudini quotidiane come il lavaggio dei capelli e soprattutto l’alimentazione influiscono molto sulla crescita dei capelli.

 

Come avviene la crescita dei capelli

Il processo di crescita dei capelli è molto articolato ed ha una durata variabile. Ogni capello segue un suo ciclo vitale indipendentemente dagli altri. Per ciascuno di essi, in particolare, si evidenziano 3 diverse fasi:

  • Fase di crescita anagen: durante questa prima fase avviene la nascita del capello e la sua crescita. La durata della fase anagen è variabile dai 3 ai 6 anni; la maggior parte dei capelli della nostra chioma si trova in questa fase.
  • Periodo di “quiescenza” catagen: ha una durata molto più breve rispetto alla precedente: circa 3 settimane. In questa fase vi è una transizione dei capelli che smettono di crescere e si portano verso la fase di riposo.
  • Fase di riposo telogen: quest’ultima fase del ciclo vitale del capello occupa all’incirca 3 mesi. Durante questo arco temporale i follicoli piliferi cessano la loro attività, i capelli si staccano e cadono.

Maggiori dettagli sul ciclo vitale dei capelli è consultabile al link https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4785090/.

Il ciclo vitale di crescita e caduta dei capelli descritto, in condizioni naturali, porta ad una caduta giornaliera di anche 80-100 capelli. Tuttavia, questi sono prontamente sostituiti dai nuovi capelli in fase anagen che crescono sotto quelli appena persi.

Se questo non avviene, vi è uno squilibrio nel processo di crescita e, di conseguenza, si inizia a parlare di caduta dei capelli. Questo fenomeno, detto calvizie, colpisce sia gli uomini e le donne.

Per un approfondimento maggiore sulle cause più frequenti dell’alopecia, clicca qui.

 

Quali abitudini influenzano la crescita dei capelli

Lavaggio ed asciugatura dei capelli

Lavarsi i capelli correttamente ha un effetto anche sulla ricrescita. È consigliato non lavare i capelli quotidianamente con shampoo per evitare danni e secchezza. Alternativamente, è meglio usare prodotti naturali oppure olii per ripulire il cuoio capelluto dagli agenti esterni.

Inoltre, per asciugare i capelli è consigliato l’uso di asciugamani e non del phon. Questo perché l’eccessivo calore potrebbe recare danni alla nostra chioma.

Infine, quando li si pettina è opportuno usare delicatezza ed evitare di fare code di cavallo troppo strette, che potrebbero recare danni a lungo termine.

Alimentazione

Il cibo gioca un ruolo importante nella crescita dei capelli. Infatti, nutrire i nostri capelli dall’interno è il primo passo per prendercene cura. Alcuni alimenti più di altri ci permettono di mantenere in forma i capelli. Ecco alcuni esempi:

  • Pesci grassi: grazie al loro grande contenuto di omega-3, consumare questi alimenti permette di nutrire le ghiandole sebacee. In questo modo i capelli assumono lucentezza e si mantengono sani. Alcuni esempi di pesci grassi sono il salmone, lo sgombro e il merluzzo.
  • Ortaggi: in modo particolare quelli arancioni, come la carota o la zucca, sono ricchi di vitamina A che aiuta a lubrificare la pelle e ad idratare il cuoio capelluto.
  • Frutta: esempi classici sono i mirtilli, i kiwi e le fragole. Tutti questi sono un’ottima fonte di vitamina C.

Ulteriori approfondimenti sull’argomento sono consultabili al link seguente.