vai al contenuto principale
Cuoio Capelluto Secco

Avere il cuoio capelluto secco è una condizione fastidiosa che spesso si accompagna a prurito, dolore e talvolta disagio. Quando si presenta è importante capire quale sia la causa alla base, che può variare da una semplice irritazione a una patologia come la psoriasi.

Se non curato adeguatamente, il cuoio capelluto secco può concorrere all’aggravarsi della salute dei capelli, eventualmente anche in una potenziale caduta.

 

Cos’è il cuoio capelluto

Considerato dai dottori come la base per la salute dei capelli e non solo, il cuoio capelluto è quella porzione di cute che si estende dall’area fronto-temporale fino all’area posteriore, coprendo interamente il capo.

Ciascun capello cresce a partire da un follicolo pilifero, la cui radice si trova proprio all’interno del cuoio capelluto.

Per mantenere una chioma in salute, con capelli forti e lucenti, è fondamentale tenere in considerazione anche il cuoio capelluto.

 

Il cuoio capelluto secco

Una delle condizioni di cui soffrono spesso moltissime persone è quella di un cuoio capelluto secco. Tale situazione è talvolta confusa con la forfora, fenomeno ben distinto dal primo.

Forfora e cuoio capelluto secco

La forfora descrive quella condizione di formazione di scaglie di pelle sul cuoio capelluto che si staccano e finiscono sui vestiti o sul cuscino. Tra le cause principali della forfora ci possono essere delle patologie in corso, delle infezioni fungine o anche batteriche.

D’altra parte, il fenomeno del cuoio capelluto secco è determinato da una condizione di non sufficiente umidificazione della pelle.

Cause del cuoio capelluto secco

Capire che cosa porta il cuoio capelluto ad essere secco è il primo passo per risolvere il problema. La condizione può essere il frutto di diverse ragioni.

Innanzitutto, la dermatite da contatto è una tipica reazione allergica della nostra pelle che causa anche forfora, irritazioni e prurito. Può essere la conseguenza dell’uso di prodotti troppo aggressivi, come ad esempio shampoo o saponi.

Allo stesso modo, anche le abitudini giornaliere possono determinare un cuoio capelluto secco. In questo senso, lavare troppo spesso i capelli o fare frequenti trattamenti estetici dal parrucchiere può irritare il nostro capo e portare alla situazione in esame.

In realtà, problematiche di questa tipologia possono essere anche la conseguenza di una vera e propria patologia in corso. Tra le più frequenti ci sono la psoriasi del cuoio capelluto, la dermatite seborroica e l’eczema.

Infine, la condizione di cuoio capelluto secco può essere anche causata da una dieta scorretta, dalle condizioni climatiche in cui si vive, come l’umidità dell’aria o l’inquinamento, e anche dai cambiamenti delle condizioni ambientali.

 

Come liberarsi del problema

Tra le prime azioni da compiere, i medici concordano nel limitare il numero di lavaggi dei capelli e mantenere un‘alta idratazione del proprio corpo.

Può essere anche utile cambiare la tipologia di shampoo, e nel caso di forfora sceglierne uno adatto.

Se il problema si dovesse protrarre, è poi consigliato sottoporsi ad una visita di approfondimento da un dermatologo o un tricologo per determinare la causa della condizione e trovare la soluzione più adatta.