Avere il cuoio capelluto secco è una condizione fastidiosa che spesso si accompagna a prurito,…

La desquamazione della pelle è una condizione molto fastidiosa che può essere il sintomo di una patologia in corso. Nel caso in cui colpisca il cuoio capelluto, il problema è generalmente associabile a patologie come la psoriasi oppure la dermatite seborroica.
Tra le cure più indicate per questa condizione c’è l’applicazione di shampoo specifici contro lo spargimento di funghi e il mantenimento dell’igiene.
La desquamazione della pelle
In termini medici, con desquamazione si intende l’eliminazione o la perdita dello strato più esterno della pelle, con la conseguente formazione di squame. Dal punto di vista biologico, il processo è in continua evoluzione, e il distacco di piccole scaglie di pelle avviene ininterrotto.
Quando il fenomeno si accentua di intensità, esso non passa inosservato. Soprattutto, se l’area colpita è il cuoio capelluto, che provoca accumulo di squame di pelle sui capelli e sui vestiti.
Quando colpisce il cuoio capelluto
Queste parte del corpo è tra le più frequentemente colpite da desquamazione. I sintomi che presagiscono l’imminente insorgere di desquamazione dermatica sono il prurito, l’arrossamento e anche il bruciore cutaneo.
Le cause
Ci sono principalmente due cause che provocano la condizione in oggetto. La prima è una patologia nota come psoriasi del cuoio capelluto. Essa è una malattia autoimmune che porta alla formazione di aree rotondeggianti di colore rosso su cui giacciono squame di colore bianco. Si tratta di una condizione molto poco estetica che, oltre a colpire il cuoio capelluto, si evidenzia spesso sulle unghie, sui gomiti e sulle ginocchia.
La seconda causa frequente di desquamazione del cuoio capelluto è al dermatite seborroica. Quest’ultima è una condizione di infiammazione della pelle provocata da un eccesso di sebo, una sostanza rilasciata da ghiandole della pelle per idratare e proteggere la cute. Nel caso di dermatite seborroica, la secrezione eccessiva di sebo è a sua volta dovuta a una serie di condizioni come l’alterazione ormonale, la presenza di infezioni fungine come quella da “Malessezia” oppure la predisposizione genetica.
Trattamenti contro desquamazione
Quando si soffre di desquamazione del cuoio capelluto, è utile una visita dal dermatologo per analizzare a fondo la propria condizione e trovare la cura più adatta.
Tra i trattamenti più consigliati ci sono l’utilizzo di shampoo e balsamo regolatori del sebo e con azione anti-forfora. Talvolta può essere anche consigliato l’uso di shampoo-balsamo che aiutano l’azione dello shampoo con i nutrienti presenti nel balsamo. Tutti questi prodotti sono intesi come privi di tensioattivi e non aggressivi.
Nel caso invece in cui siano presenti patologie più serie come la dermatite seborroica o la psoriasi, non è raro che il medico curante prescriva una cura basata su farmaci.
Altri tipi di cure frequentemente consigliate riguardano l’uso di detergenti cortisonici o creme contenenti agenti ad azione lenitiva.
In tutti questi casi. per facilitare la risoluzione del problema, è consigliato mantenere un livello di igiene moto alto.
Allo stesso tempo, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: è consigliato mantenere una dieta sana ed equilibrata, comprensiva di tutti quelle sostanze come vitamine e sali minerali fondamentali per i capelli, insieme ad un’idratazione efficace.