vai al contenuto principale
Diabete E Caduta Dei Capelli

Qual è la correlazione tra diabete e caduta dei capelli? Questa domanda se la pongono in tanti ed è utile cercare di dare quelle che al momento sono le risposte più valide. In questo modo sarà possibile fare chiarezza su un aspetto che ancora non è noto ai più che, però, provoca dei disagi a non poche persone.

Cosa sappiamo su diabete e caduta dei capelli

Quando si devono fare i conti con il diabete si sa che ci sono una serie di problemi ad esso connessi che interessano tutto l’organismo. Tra questi c’è anche la caduta dei capelli. In molti, probabilmente, si chiederanno come sia possibile che una patologia come quella diabetica possa andare a interferire con la perdita dei capelli. Domanda molto lecita, alla quale risulta indispensabile rispondere con attenzione.

Nel momento in cui si prende in considerazione quello che è il ciclo vitale del capello è utile ricordare che i capelli nascono, crescono e nella loro fase finale tenderanno a cadere per fare posto ai nuovi capelli. Ma cosa succede se i capelli non si riformano? La perdita dei capelli diventa evidente.

Sarà, quindi, utile capire cosa influenza questa mancata ricrescita. Si va dallo stress agli ormoni, passando per le malattie come il diabete. Un effetto collaterale, quindi, che non può e non deve essere ignorato.

Nello specifico, il diabete agisce sul ciclo di crescita del capello impedendo la crescita normale e la formazione di nuovi capelli. Non solo: spesso a causa del diabete i capelli si assottigliano, tendendo a cadere molto più facilmente.

Perché accade? Cerchiamo di dare qualche valida spiegazione.

Quando si soffre di diabete è possibile avere livelli alti di zuccheri nel sangue. Questo provoca danni ai tessuti e anche la cute ne risente. Le cellule, infatti, riescono a ottenere meno ossigeno e meno nutrimento: i follicoli piliferi, quindi, possono essere alterati nella loro funzione e i capelli possono cadere.

Non solo. Il diabete è anche fonte di grande stress e questo porta con sé una possibile perdita dei capelli. Nel corso degli ultimi anni, infatti, è stato chiarito che esiste una correlazione decisamente stretta tra caduta dei capelli e stress. Lo stesso si può dire per i cambiamenti ormonali.

Diabete e caduta dei capelli: è reversibile?

La domanda più gettonata è questa. Sappiamo che, in alcuni casi, la caduta dei capelli è reversibile. Questo è il caso, ad esempio, di una caduta provocata da un forte stress psico-fisico. Cosa accade, invece, nel caso di caduta dovuta al diabete?

Possiamo dire che in alcuni casi è reversibile. In che modo? Cercando dei trattamenti specifici che possono avere dei risultati differenti in base al soggetto che li utilizza.

Il consiglio principale è quello di tenere sotto controllo la glicemia così da avere un buon controllo sulla caduta dei capelli. Questo è possibile mettendo a punto alcune strategie come, ad esempio, monitorando i livelli di zucchero nel sangue seguendo una dieta sana ed equilibrata. Anche l’esercizio fisico regolare aiuta, ma ovviamente è anche necessario seguire quelle che sono le cure mediche. Rilassarsi con lo yoga, poi, è un’altra utile soluzione.