skip to Main Content
Diabete E Capelli

Ci si domanda sempre più di frequente quali siano le cause della caduta dei capelli e questo perché non è raro soffrire di questo problema. Spesso si sente parlare di alopecia androgenetica come causa della caduta, ma non si tratta dell’unico motivo da prendere in considerazione.

Infatti, è bene sottolineare che i capelli cadono per diverse ragioni e tutte le cause sono da prendere in considerazione singolarmente per essere analizzate. In alcuni casi, infatti, ci sono alla base delle ragioni che con la questione genetica ed ereditaria hanno ben poco a che vedere.

Se ci si domanda quali sono le cause e i fattori che possono provocare la perdita dei capelli, si deve sottolineare che stress psico-fisico, cattiva alimentazione e stile di vita errato, malattie, prodotti e trattamenti troppo aggressivi possono danneggiare la salute della chioma. Non solo: i capelli cadono anche perché è previsto dal loro ciclo vitale.

Come si nota, quindi, le cause sono molteplici, ma si deve sempre andare a capire quale sia quella scatenante di ogni specifico caso.

 

Diabete e caduta dei capelli: ecco il nesso

Si è parlato in termini generici di cattive abitudini, specialmente alimentari, di ereditarietà, di stress e di malattie. Spesso si pensa al tumore come causa della perdita dei capelli, ma questa non è la sola causa di questo tipo che può portare sino alla calvizie.

Anche il diabete causa caduta dei capelli e si deve cercare di capire il perché di tutto ciò. Per questo motivo, è importante fare una serie di precisazioni. Quando si parla di diabete si intende il diabete mellito, malattia metabolica che colpisce sia uomini che donne in qualsiasi fase della vita. Se si ha questa patologia si ha difficoltà a produrre insulina, ossia quell’ormone impiegato nella conversione del glucosio in energia. Tutto ciò comporta un accumulo di zuccheri nel sangue, che può portare a complicazioni anche molto serie specialmente a carico del sistema vascolare.

Proprio per questo motivo, i bulbi piliferi non riescono a ottenere la giusta quantità di sangue necessaria per il normale ciclo vitale dei capelli che, quindi, si indeboliscono e cadono. Questi sono, infatti, privati del nutrimento.

Si deve dire che è possibile che si tratti di un diradamento di natura transitoria, ma è importante capire in che modo si possa superare tutto ciò. In questi casi, quindi, è necessaria l’azione combinata di un medico esperto nella cura del diabete e di un tricologo in grado di offrire la migliore delle soluzioni possibili per avere nuovamente una chioma fluente.

Esistono, naturalmente, dei rimedi per la caduta dei capelli che, è bene sottolinearlo, nella maggior parte dei casi porta con sé anche dell’evidente disagio psicologico. La persona che vede i suoi capelli cadere in maniera consistente, infatti, inizia ad allontanarsi dalla società, poiché tende a pensare di non poter essere accettato per la sua nuova condizione.

Cosa fare in questi casi? Chiedere consiglio a un esperto per trovare la migliore delle soluzioni possibili.