vai al contenuto principale
Effluvio Capelli

L’effluvio dei capelli indica una caduta massica di capelli dalla nostra testa. Si contrappone al defluvio, un altro tipo di caduta di capelli ma dalle conseguenze meno rilevanti.

L’insorgere di questo fenomeno può accadere in diverse fasi del ciclo vitale dei capelli, come ad esempio in fase anagen o telogen. A sua volta, quest’ultimo effluvio si può distinguere in cronico o acuto.

 

L’effluvio e il ciclo vitale

La perdita dei capelli è un fenomeno molto comune con caratteristiche molto diverse, per causa, quantità di capelli persi e durata nel tempo.

Con il termine effluvio in ambito tricologico si intende un diradamento di capelli che si verifica in condizioni particolari durante il ciclo di vita del capello. Quest’ultimo si costituisce di tre fasi principali:

  • Fase anagen: occupa la maggior parte del ciclo vitale del capello, circa l’80%. È la fase in cui il capello cresce.
  • Fase catagen: dura circa 3-4 settimane e il capello smette di crescere.
  • Fase telogen: dura circa 3 mesi ed in questa fase il capello si distacca dal bulbo prima di cadere.

 

Effluvio in fase anagen

Noto anche come anagen effluvium, questo tipo di patologia compare quando i capelli si trovano nella fase di crescita anagen. Si caratterizza per una caduta di centinaia o anche migliaia di capelli durante la loro naturale fase di crescita.

Ci possono essere diverse cause che portano a questo tipo di condizione:

  • Terapia antitumorale, come ad esempio durante la chemioterapia.
  • Terapia farmacologica, nei casi di arsenico, tallio, citostatici.
  • Radiazioni ionizzanti, per esempio durante la radioterapia.
  • Dieta aproteica, ovvero con un quantitativo ridotto di proteine.

Molto spesso, l’effluvio anagen si presenta insieme all’alopecia areata, una malattia autoimmune che porta alla caduta di peli e capelli in zone ben definite.

Nei casi in cui la causa scatenante viene meno, l’effluvio anagen cessa di manifestarsi e i capelli ricrescono automaticamente.

 

Effluvio in fase telogen

Noto anche come telogen effluvium, si può distinguere in acuto e cronico.

Telogen effluvium acuto

Si caratterizza da una sostanziale perdita di capelli e per una durata molto limitata nel tempo. Tra gli eventi scatenanti, troviamo traumi fisici o psicologici, operazioni chirurgiche, avvelenamenti e incidenti.

La caduta di capelli per telogen effluvium acuto solitamente occorre circa tre mesi dopo l’insorgere della causa. In modo simile all’effluvio anagen, l’effluvio telogen acuto è autolimitante. In altre parole, i capelli ricrescono quando le cause che l’hanno causata vengono meno.

Telogen effluvium cronico

Questo tipo di patologia colpisce in maniera più persistente, ovvero costante nel tempo, ed è più probabile nelle donne. Infatti, nella maggior parte dei casi di telogen effluvium cronico, il paziente è una donna a cui cadono i capelli senza variazioni nel tempo.

In questi casi bisogna condurre delle analisi più approfondite, come ad esempio il tricogramma o il wash test, per constatare effettivamente la cronicità della patologia.

Le cause scatenanti possono riguardare disturbi al sistema endocrino, depressione, abuso di farmaci o anche presenza di malattie infettive croniche. Anche le donazioni di sangue molto frequenti nel tempo e la presenza di malattie psichiche possono portare a questa patologia.