Perché i miei capelli diventano unti poco dopo averli lavati? E' questa una delle domande…

Il follicolo pilifero è la struttura base che circonda la radice del capello. I suoi componenti principali, tra cui la papilla, la matrice germinale e il bulbo, si estendono tra derma ed epidermide.
Il ciclo vitale di ogni follicolo è composto in gran parte da 3 fasi successive che si susseguono periodicamente. Un’alterazione del ciclo può determinare problematiche diffuse come l’alopecia areata o il telogen effluvium.
Cos’è il follicolo pilifero
Secondo alcune stime, ciascun uomo adulto ha in media 5 milioni di follicoli piliferi sul proprio corpo, di cui oltre 100 mila si trovano nel cuoio capelluto.
In parole semplici, è possibile descrivere un follicolo pilifero come una struttura a forma di “tunnel” presente negli strati più esterni della pelle. Una similitudine molto efficace è quella di una pianta presente in una vaso. In questo caso, il vaso è il follicolo mentre la pianta è il pelo.
Nella parte inferiore di ciascun follicolo si originano quindi le radici dei peli e dei capelli, costituite principalmente da proteine e nutrite dai vasi sanguigni.
Struttura del follicolo
I follicoli piliferi sono considerabili organi in miniatura in grado di rigenerarsi ed autoregolarsi in maniera autonoma. La struttura dei follicoli contiene diversi componenti.
Papilla dermica
E’ l’unità base si si trova nella parte inferiore del follicolo. E’ composta principalmente da tessuto connettivo e da cellule mesenchimali, note anche come fibroblasti. Tali cellule sono le responsabili della proliferazione e differenziazione delle cellule della matrice, fondamentali per la crescita del follicolo pilifero.
Matrice germinale
Nota anche semplicemente con il termine “matrice”, essa costituisce il compartimento epiteliale e circonda la papilla dermica. Al suo interno sono presenti cellule proliferative che vanno a formare il follicolo stesso.
Bulbo
Il bulbo rappresenta invece una struttura a “forma di calza” che si trova in prossimità del fondo del follicolo e circonda sia la papilla che la matrice germinale. Tale bulbo rappresenta la parte “viva” del capello ed è nutrito costantemente dai vasi sanguigni.
Istmo
E’ al parte centrale del follicolo, conosciuta anche solo come “rigonfiamento“. Al suo interno sono presenti le cellule staminali responsabili della crescita e rigenerazione dei follicoli.
Ciclo vitale del follicolo
Fase anagen
Ciascun pelo o capello segue un ciclo vitale indipendente dagli altri ma che inizia sempre con la fase anagen. Questa fase rappresenta il periodo di crescita, che dura nel cuoio capelluto mediamente tra i 2 e i 6-8 anni. Durante questo periodo le cellule staminali presenti nell’istmo iniziano a proliferare dando vita a nuovi follicoli.
Fase catagen
E’ la fase immediatamente successiva a quella anagen e rappresenta un periodo di transizione. Durante le 2-4 settimane di fase catagen, i follicoli piliferi subiscono una fase di involuzione che li porta ad una cessazione progressiva della crescita.
Fase telogen
Durante questo periodo, che può estendersi fino a 3 mesi, i follicoli piliferi entrano in una fase di riposo. Questa quiescenza porta ad un assottigliamento ed una caduta successiva dei capelli.
Il rapporto tra le durate della fasi anagen e telogen ha una grande influenza nella lunghezza effettiva dei peli o capelli di riferimento. Ad esempio, nei capelli vi è un rapporto grande tra anagen e telogen, che porta ad avere i capelli lunghi; lo stesso rapporto, ad esempio per le sopracciglia, è limitato, il che limita anche la lunghezza finale di questi peli.