vai al contenuto principale
Minoxidil

COS’È IL MINOXIDIL

Il minoxidil è un farmaco con proprietà vasodilatatrici che viene somministrato per il trattamento dell’alopecia androgenetica, la comune calvizie.

Il farmaco venne inizialmente usato come antipertensivo, cioè per ridurre la pressione arteriosa, commercializzato sotto il nome di Loniten. A partire dagli anni ’80 venne dimostrato come l’uso del minoxidil potesse favorire la ricrescita dei capelli. Oggi il farmaco in versione topica è approvato dalla FDA per curare la calvizie sia maschile che femminile2.

Il principio attivo del minoxidil provoca un’apertura dei canali di potassio1, prolungando la ricrescita dei capelli nella fase anagen.

È possibile acquistare il minoxidil in diverse concentrazioni. In che modo scegliere la più adatta?

 

MINOXIDIL 5% SUGLI UOMINI

In commercio il minoxidil è disponibile in concentrazioni diverse, dall’1% al 15%, ed in Italia le più diffuse sono 2% e 5%. In che modo possiamo decidere quale percentuale di medicinale usare?

Uno studio3 del 2002 pubblicato sul “Journal of the American Academy of Dermatology” ha confrontato una popolazione di 393 uomini affetti da alopecia androgenetica che ha assunto minoxidil topico al 2% o 5% oppure dei placebo. Dopo una terapia di 48 settimane il gruppo del 5% mostrava dei risultati significativamente superiori rispetto agli altri due gruppi: 45% in più di ricrescita dei capelli e rinfoltimento del cuoio capelluto oltre ad una risposta al farmaco più rapida. Il gruppo con percentuale 5% dimostrava inoltre un miglioramento psicologico nella percezione della caduta dei capelli ma era affetto da maggiori insorgenze di pruriti e irritazioni locali. Entrambe le concentrazioni si sono dimostrate essere tollerate dal corpo senza effetti collaterali marcati.

 

MINOXIDIL 5% SULLE DONNE

Uno studio del 2004 pubblicato sul “Journal of the American Academy of Dermatology” si è posto l’obiettivo di confrontare gli effetti del minoxidil al 5% in una popolazione di donne confrontando con gli effetti della soluzione al 2%. Nello studio, a cui hanno partecipato 381 donne affette da alopecia, 153 hanno usato minoxidil 5%, 154 minoxidil al 2% e 74 dei placebo.

A seguito della terapia di 48 settimane, i risultati hanno dimostrato che il gruppo al 5% ha avuto maggiori incrementi in crescita dei capelli e rinfoltimento del cuoio capelluto rispetto agli altri.

Anche nelle donne il farmaco è stato tollerato dal corpo senza effetti collaterali marcati.

 

EFFETTI COLLATERALI DEL MINOXIDIL 5%

Tra gli effetti collaterali più comuni al minoxidil 5% troviamo quelli legati all’abbassamento di pressione come:

  • Cefalea
  • Vertigini
  • Aritmie
  • Debolezza
  • Capogiri

ma anche quelli legati alla pelle:

  • Prurito
  • Desquamazione
  • Dermatite
  • Irritazione
  • Ritenzione idrica

È evidente come questi effetti siano accentuati rispetto a soluzioni di minoxidil meno concentrate e che d’altra parte un sovradosaggio del farmaco potrebbe verificarsi se si trattasse col medicinale un’area cutanea lesionata, ad esempio a seguito di una scottatura solare.

 

MINOXIDIL 5%: TEMPI E RISULTATI

Come riportato negli studi3,4, in generale è necessario prolungare la cura per un periodo di almeno 6 mesi per vedere i primi risultati. Fondamentale rimane la costanza, soprattutto a seguito della fase iniziale di caduta indotta che avviene quando il farmaco inizia effettivamente a modificare i cicli follicolari.

Nel 2018 la concentrazione massima del farmaco in Italia è stata alzata dal 2% al 5%, perciò oggi il farmaco al 5% è disponibile in farmacia e non necessita di alcuna ricetta medica.

In caso si volesse interrompere la terapia di minoxidil al 5%, è tuttavia sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante.

 

ASSUNZIONE DEL MINOXIDIL 5%

Sono disponibili in commercio diverse soluzioni industriali del farmaco:

  • Schiuma: il minoxidil 5% disponibile nella versione foam viene generalmente preferito alla lozione per la praticità nell’utilizzo da parte dei pazienti rasati e per la mancante del veicolante glicole, che talvolta non è tollerato in percentuali superiori al 50% e che può portare a irritazioni e desquamazioni.
  • Lozione glicoalcolica: questa soluzione è preferita invece alla schiuma a chi ha i capelli non rasati e con una certa densità.

Schiuma e lozione glicoalcolica possono essere sostituite da minoxidil galenico in cui è possibile abbassare la concentrazione di glicole o di eliminarlo.

Tra gli altri vantaggi della soluzione galenica rispetto a quella industriale troviamo:

  • Possibilità di ridurre il numero di applicazioni giornaliere poiché si può avere una composizione personalizzata.
  • Possibilità di limitare gli effetti del deidrotestosterone associando antiandrogeni topici come l’estrone, l’etinilestradiolo o il progesterone.
  • Prezzo inferiore.

Gli svantaggi del minoxidil galenico riguardano:

  • Maggiori fenomeni di precipitazione dovuti all’assenza del glicole.
  • Durata inferiore per l’assenza del glicole propilenico che solubilizza e conserva i prodotti anche per mesi.

 

CONCLUSIONI

Il minoxidil al 5% viene somministrato oggigiorno a coloro che soffrono di problemi di calvizie.

Sebbene sia stato introdotto per curare l’ipertensione, il farmaco è oggi approvato dalla FDA ed è disponibile nelle farmacie italiane senza ricetta anche nella concentrazione 5%.

Il principio attivo del minoxidil agisce aprendo i canali di potassio che prolungando la fase anagen dei capelli ne consentono una maggiore crescita.

Il farmaco è risultato funzionale ed efficace in studi effettuati sia sugli uomini che sulle donne ed ha evidenziato miglioramenti sostanziali in termini di ricrescita dei capelli e rinfoltimento del cuoio capelluto.

L’assunzione del minoxidil 5% può avvenire tramite soluzioni industriali come schiume o lozioni, ma sono disponibili altre soluzioni galeniche personalizzate sulla base dell’intolleranza al glicole propilenico che può limitare gli effetti del DHT e ridurre il numero di applicazioni.

Tra gli effetti collaterali più comuni troviamo cefalea, vertigini, capogiri, arrossamenti, desquamazioni e ritenzione idrica.

 

RIFERIMENTI

[1] A.G. Messenger J. Rundegren, Minoxidil: mechanisms of action on hair growth, 2004

[2] Paulo Müller Ramos, MD, MSc, Minoxidil 1 mg oral versus minoxidil 5% topical solution for the treatment of female-pattern hair loss: A randomized clinical trial, 2019

[3] Elise A.Olsen, MD, Frank E. Dunlap, MD, Toni Funicella, MD, A randomized clinical trial of 5% topical minoxidil versus 2% topical minoxidil and placebo in the treatment of androgenetic alopecia in men, 2002

[4] Anne W. Lucky, MD, Daniel J. Piacquadio, MD, Cherie M. Ditre, MD, A randomized, placebo-controlled trial of 5% and 2% topical minoxidil solutions in the treatment of female pattern hair loss, 2004