Quando si soffre di alopecia, spesso ci si interroga su quali siano le cause esatte.…

Sappiamo bene cosa si prova quando si nota che si incominciano a perdere i capelli. La paura di rimanere calvi è tanta e questo può portare con sé, in diversi casi, la paura di non essere più accettati dalla società.
Sebbene si tratti sempre e comunque di un fenomeno da tenere sotto controllo, si deve anche sottolineare che in taluni casi la perdita dei capelli può essere del tutto transitoria e, pertanto, meno grave di quello che ci si possa immaginare.
Attenzione, però: questo non significa che non si deve fare nulla per combatterla e per riportare la situazione alla normalità. Infatti è molto importante tenere sotto osservazione la quantità di capelli che cadono e, soprattutto, andare a capire quelle che sono le cause che portano a questa situazione.
Quando la caduta dei capelli è temporanea?
Come detto, ci sono dei casi in cui la caduta dei capelli è transitoria. Si deve, quindi, introdurre un concetto basilare, che serve per capire cosa può accadere alla propria chioma in diversi casi. Il ciclo vitale dei capelli prevede anche uno stadio in cui questi cadono: pertanto, si dice che una certa quantità di capelli che cadono sia del tutto fisiologica e che non deve destare preoccupazione alcuna.
Solitamente, i capelli che cadono perché arrivati alla fine del loro ciclo vitale vengono sostituti da nuovi, che permettono di non avere diradamenti che, oltre a essere antiestetici, dovrebbero far scattare un campanello d’allarme.
Ma non è solo il ciclo vitale a far cadere i capelli. Ci sono altri fattori che ne possono determinare la caduta e che, però, danno vita a situazioni che se trattate a dovere sono decisamente transitorie.
Oggi si sente parlare sempre più spesso di alopecia da stress. Di cosa si tratta e perché è catalogata tra le cause di perdite transitorie? Lo stress debilita l’organismo e, di conseguenza, influisce in maniera negativa sia sul ciclo vitale del capello stesso che sullo stato di salute di quest’ultimo. Non è, quindi, raro vedere i capelli cadere in situazioni di forte stress.
Cosa fare in questo caso? Si deve cercare di curare quelle che sono le cause che determinano questa condizione, andando, quindi, a combattere la fonte di stress. Risolvendo la situazione, infatti, anche quella dei capelli dovrebbe tornare nella norma entro breve tempo.
Anche i cambiamenti ormonali possono portare a una transitoria perdita dei capelli. Non è un caso, ad esempio, che nella fase della gravidanza e nei primi periodi della menopausa le donne notino dei cambiamenti alla loro chioma. Come suggerito per il caso precedente, anche qui è importante combattere quella che è la causa che porta a un peggioramento delle condizioni dei capelli.
Come sempre, poi, il suggerimento più valido è quello di chiedere un consulto a un esperto di capelli, in grado di suggerire in che modo agire per fortificare la chioma dopo un evento di questo tipo. Esistono diverse tipologie di cure, naturali e non, in grado di dare nuova vita ai capelli che cadono per motivi di cui sopra.