vai al contenuto principale
Propecia

Propecia è un medicinale prescritto per la cura dell’alopecia androgenetica e per l’iperplasia prostatica benigna (IPB).

Il suo principio di funzionamento si basa sulla finasteride, un inibitore dell’enzima 5-alfa reduttasi.

Il farmaco agisce impedendo alla base il processo che porta alla caduta dei capelli.

Gli effetti collaterali relativi al suo uso per l’alopecia riguardano principalmente la sfera sessuale.

 

Cos’è Propecia

Con il termine Propecia si intende un medicinale prescritto per curare i sintomi dell’IPB e dell’alopecia androgenetica. A seconda dell’utilizzo, le compresse assunte oralmente hanno una concentrazione diversa di principio attivo di finasteride: 1 mg per la caduta dei capelli e 5mg per l’IPB.

Il farmaco è uno dei pochissimi approvati dall’agenzia statunitense FDA per il trattamento della caduta dei capelli e lo si può acquistare in qualsiasi farmacia.

 

Come agisce il medicinale per l’alopecia

La caduta dei capelli è una problematica sempre più frequente che colpisce sia gli uomini e le donne.

Assumendo Propecia 1mg, il corpo riesce a contrastare alla base il meccanismo che porta alla caduta dei capelli. In particolare, il medicinale ha al suo interno un contenuto specifico di finasteride che inibisce la formazione del DHT. Questo ormone, formatosi a partire dal testosterone per mezzo dell’enzima 5-alfa-reduttasi, si lega ai recettori androgeni dei follicoli piliferi e porta ad una loro progressiva miniaturizzazione.

Inibendo al principio l’azione dell’enzima di cui sopra, Propecia permette di fermare la caduta dei capelli.

I risultati sono visibili a partire da qualche settimana dall’inizio della terapia e riguardano lo stop della caduta, una maggiore densità dei capelli e in qualche caso anche una ricrescita.

 

Si può usare il medicinale per sempre?

L’utilizzo del farmaco deve essere regolato da un medico curante. Se non ci sono controindicazioni o effetti collaterali, si può decidere di prolungare l’assunzione del medicinale anche per anni.

Un approfondimento su questa tematica può essere consultato al link seguente: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11809594/.

 

Controindicazioni ed effetti collaterali di Propecia

Le controindicazioni riguardano chi è allergico al principio attivo contenuto nel farmaco, i bambini e le donne. In quest’ultimo caso, se si è in gravidanza o allattamento, bisogna evitare anche solo il contatto fisico con la medicina. Infatti, il principio attivo di finasteride contenuto in Propecia potrebbe portare a malformazioni ai genitali del feto maschile.

Sebbene non molto frequenti, gli effetti collaterali del medicinale riguardano principalmente la sfera sessuale. In particolare, possono verificarsi una diminuzione della libido, una riduzione del volume dell’eiaculato e problemi nell’erezione.

Altri effetti collaterali meno frequenti sono il dolore ai testicoli, la tachicardia e l’aumento della sensazione d’ansia.

 

Alternative a Propecia

In base alle condizioni individuali e alla presenza di controindicazioni o effetti collaterali, alcune alternative potrebbero essere più adatte.

Ad esempio, una terapia a base di minoxidil, un altro farmaco, determina un miglioramento dello stato generale dei capelli e del cuoio capelluto, con irrobustimento dei fusti ed una ricrescita più forte.

Un’alternativa efficace a Propecia è sicuramente il trapianto di capelli. Tramite questa procedura è possibile far ricrescere i capelli in aree completamente glabre.

Alcuni risultati pre-post autotrapianto di capelli sono consultabili al seguente link.