vai al contenuto principale
Proscar

INTRODUZIONE AL PROSCAR

Il proscar è un medicinale al cui interno è presente il principio attivo della finasteride.

La cura a base di questo farmaco è stata introdotta per curare l’iperplasia prostatica benigna. Tuttavia, nel corso del tempo il suo utilizzo è stato anche commercializzato per la cura della calvizie.

Spezzando in vari pezzi il proscar di 5 mg si ottengono piccole dosi per curare l’alopecia e patologie simili. In questo senso il proscar può essere usato in maniera simile alla propecia, finasteride di 1mg.

Ad oggi in Italia il proscar è prescritto solo per trattare i problemi legati alla prostata.

 

COME AGISCE LA FINASTERIDE

La finasteride contenuta nel proscar agisce come inibitore dell’enzima 5α-reduttasi. Tale enzima è il responsabile della conversione del testosterone in diidrotestosterone, o DHT. Quest’ultimo può provocare la comparsa di alopecia androgenetica poiché miniaturizza i follicoli piliferi.

In realtà la finasteride blocca solamente il tipo II dell’enzima 5α-reduttasi, che di per sé produce il 70% del DHT.

Assunta per un periodo di qualche mese in modo continuativo, la finasteride può bloccare ed invertire l’alopecia androgenetica.

 

RISULTATI SPERIMENTALI CON PROSCAR

Esistono diversi studi scientifici che testimoniano l’efficacia del proscar sulla crescita dei capelli.

Prendiamo in considerazione 3 studi scientifici diversi.

CASO 1: TEST SU ANIMALI

Uno studio1 è stato pubblicato nel 1994 sul “The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism”.

La finasteride sotto forma di proscar è stata somministrata per 6 mesi a sei esemplari di macachi maschi e cinque femmine.

In questo periodo ogni mese venivano prese dei campioni di testosterone e diidrotestosterone.

Dopo la terapia il livello di diidrotestosterone è sceso tra il 60% e il 70%: sia maschi che femmine hanno evidenziato una significativa ricrescita dei capelli rispetto al campione di confronto.

Tale ricerca ha evidenziato come il proscar, inibendo il  5α-reduttasi, possa invertire il processo di calvizie presente anche sugli animali.

CASO 2: TEST SU UOMINI

Una ricerca scientifica2 ha avuto come obiettivo stabilire la dose di finasteride ideali per uomini con patologie di calvizie. Una popolazione di maschi compresi tra 18 e 36 con calvizie frontale è stata somministrata con finasteride per un certo periodo. Le quantità di medicinale variavano tra 5 mg a giorno fino a 0.01 mg a giorno, insieme al controllo con placebo.

I risultati hanno suggerito come le dosi di 1mg e 5mg per giorno fossero le più efficaci nel combattere la patologia.

CASO 3: TEST SU DONNE

Un ulteriore studio3 condotto su 87 donne è stato pubblicato nel 2011. L’obiettivo era quello di testare l’efficacia clinica della finasteride nel formato 5 mg a giorno, ovvero quello del proscar. La popolazione testata era composta da donne con calvizie femminile. La terapia è durata per 12 mesi. Dopo questo periodo, oltre l’80% delle pazienti ha avuto miglioramenti significativi in termini di spessore e densità dei capelli.

In conclusione, è stato dimostrato come l’uso di proscar 5mg al giorno possa avere risultati positivi anche per le donne.

 

ASSUNZIONE DEL PROSCAR

Solitamente la dose che viene consigliata è 5mg a giorno tramite assunzione orale.

Non è necessario assumere il medicinale vicino ai pasti. Inoltre, il farmaco può essere accompagnato all’uso di doxazosina per controllare l’ipertrofia prostatica. Infine, nel caso in cui il paziente soffra di insufficienza ai reni, il dosaggio di proscar può essere ridotto secondo consiglio medico.

 

MEGLIO PROSCAR O PROPECIA

Sebbene proscar e propecia contengano entrambe finasteride, le compresse del primo sono 5mg mentre quelle del secondo 1mg. Inoltre, esse sono prodotte dalla stessa casa farmaceutica, la Merck.

Tuttavia per la cura dell’alopecia l’unico farmaco prescritto è la propecia; d’altra parte, il proscar è prescritto solamente per patologie legate alla prostata.

Il vantaggio nell’usare il proscar spezzato rispetto alla propecia riguarda il costo, che è inferiore.

È sempre però consigliato seguire le indicazioni del medico curante che guiderà il paziente verso la soluzione più adeguata.

 

CONTROINDICAZIONI DEL PROSCAR

È fondamentale sapere che l’uso del proscar è sconsigliato nei seguenti casi:

  • In caso si sia allergici alla finasteride contenuta nel medicinale.
  • Se si è una donna in gravidanza o allattamento. Infatti, il principio attivo contenuto nel farmaco potrebbe avere effetti negativi nello sviluppo nel feto o del neonato.
  • Quando si è intolleranti al lattosio, in quanto esso è contenuto nel proscar.

 

EFFETTI COLLATERALI DEL PROSCAR

Gli effetti collaterali legati all’uso di proscar possono riguardare:

  • Sfera sessuale: diminuzione libido e impotenza. Nella maggior parte dei casi questi fenomeni sono confinati alla fase iniziale e svanisce durante la terapia. Altri effetti come la disfunzione erettile o l’eiaculazione ridotta possono invece rimanere anche dopo la fine della cura.
  • Sfera fisica: tra i più comuni si possono riscontrare aritmia, orticaria, gonfiori. Nei casi più gravi si possono sviluppare cancro della mammella nell’uomo e problemi di depressone.

È necessario sospendere immediatamente la cura di proscar se si evidenziano problemi di respirazione o difficoltà a deglutire.

 

CONCLUSIONI

Il proscar è un farmaco prescritto ufficialmente in Italia per la cura delle patologie prostatiche.

Il principio attivo della finasteride contenuta nel farmaco inibisce l’enzima 5α-reduttasi tipo II. Contrastando la conversione del testosterone in DHT, il proscar combatte la miniaturizzazione dei follicoli piliferi.

Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia del medicinale sia su uomini che donne.

La dose consigliata di prodotto è di 5mg a giorno: il prodotto viene assunto oralmente.

Le controindicazioni del proscar riguardano chi è allergico alla finasteride o chi è intollerante al lattosio. Particolare attenzione va rivolta alle donne in gravidanza o allattamento, che non devono assumere proscar.

Gli effetti collaterali più comuni riguardano le sfere sessuale e fisica: diminuzione della libido, impotenza, aritmia, orticaria e gonfiori sono gli effetti maggiormente riscontrati..

 

RIFERIMENTI

[1] L. Rhodes, J. Harper, H. Uno, The effects of finasteride (Proscar) on hair growth, hair cycle stage, and serum testosterone and dihydrotestosterone in adult male and female stumptail macaques (Macaca arctoides), 1994

[2] Janet L. Roberts, Virginia Fiedler, Julianne Imperato-McGinley, Clinical dose ranging studies with finasteride, a type 2 5α-reductase inhibitor, in men with male pattern hair loss, 1999

[3] J.H. Yeon, J.Y. Jung, J.W. Choi, 5 mg/day finasteride treatment for normoandrogenic Asian women with female pattern hair loss, 2011