Quando si soffre di alopecia, spesso ci si interroga su quali siano le cause esatte.…

La stempiatura è un fenomeno molto diffuso al giorno d’oggi. Essa descrive la perdita di capelli nella zona frontale dei capelli, in prossimità delle tempie.
Sebbene sia prettamente associata agli uomini, in realtà può colpire anche le donne.
Tra le cause più comuni della stempiatura ci sono l’ereditarietà, l’abuso di alcol e tabacco, la nutrizione e l’eccessivo uso di prodotti cosmetici.
Cosa si intende con stempiatura
Con il termine “stempiatura” intendiamo l’assenza dei capelli nell’area fronto-temporale del capo. Il diradamento in questione può essere fisiologico, ovvero un segno del progredire degli anni, ma anche il primo passo dell’alopecia androgenetica. In questi casi la stempiatura è dovuta a cause genetiche, anche se in realtà può essere causata da diversi altri fattori.
Differenza tra alopecia androgenetica e stempiatura
L’alopecia androgenetica è la forma più frequente di perdita dei capelli, la comune calvizie. Su di questo argomento esiste moltissima letteratura di approfondimento. Al seguente link un articolo scientifico che tratta più nel dettaglio la patologia.
La problematica può essere ridotta a dei processi biologici precisi, come la trasformazione del testosterone in DHT da parte dell’enzima 5-alfa-reduttasi. Il DHT, ormone acronimo di diidrotestosterone, interagisce coi bulbi piliferi dei capelli portando ad una loro atrofizzazione. Questa, a sua volta, comporta una perdita di capelli in varie parti del cuoio capelluto, dalla fronte alla zona centrale fino al vertice.
Al contrario, la stempiatura si riferisce solamente all’assenza o alla perdita di capelli nella zona della fronte.
Quando e chi può diventare stempiato
Il processo di stempiatura non inizia ad una età precisa e non colpisce necessariamente solo gli uomini. Infatti sono sempre di più le donne che soffrono di alopecia, che in realtà non si presenta solo sulla fronte ma è più distribuita su tutto il capo.
Inoltre la stempiatura può colpire in giovane età, a partire dai 20 anni. In questi casi si parla di stempiatura giovanile.
Le cause del problema
Diverse possono essere le cause che spiegano il fenomeno. In primo luogo la condizione può essere lo step iniziale dell’avanzare dell’alopecia androgenetica, le cui cause sono ereditarie.
Perdere i capelli nella fronte può essere anche causato dall’eccessiva secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, o anche da patologie come la dermatite seborroica o anche la presenza di forfora.
Anche la vita quotidiana gioca un ruolo fondamentale nella progressione del fenomeno. Infatti, diventare stempiati può essere anche causato dall’abuso di prodotti cosmetici troppo aggressivi come per esempio le tinte. Inoltre, anche fumare e assumere alcolici frequentemente può indurre infiammazioni locali che possono scaturire in seguito in caduta dei capelli.
Le soluzioni alla stempiatura
Se si soffre di questa patologia è importante agire per tempo e contattare un esperto del settore, come un dermatologo. Infatti quanto prima si agisce sul problema e più è facile ottenere risultati positivi.
Prima di affrontare la terapia è necessario determinare le cause scatenanti, che per ognuno potrebbero essere differenti.
Un trattamento degno di nota è sicuramente quello medicinale, con somministrazioni di farmaci come minoxidil o finasteride.
Per far ricrescere invece i capelli perduti grazie alla stempiatura bisogna ricorrere al trapianto di capelli.