skip to Main Content
Telogen Effluvium

Con il termine telogen effluvium intendiamo quella condizione di alterazione del ciclo di vita dei capelli che genere una caduta massiva ed insolita.

Questo fenomeno colpisce in modo prevalente le donne, ma è presente anche negli uomini. Solitamente, ha una durata limitata nel tempo ed è reversibile.

 

In cosa consiste il telogen effluvium

Molti pazienti lamentano una caduta sostanziale di capelli dopo una doccia, oppure sul cuscino dopo la notte. In questi casi, la maggior parte delle volte si tratta di telogen effluvium.

È una condizione abbastanza frequente che riguarda una perdita di capelli evidente, insieme ad una diminuzione del volume complessivo della chioma.

La condizione in esame può colpire uomini e donne di tutte le età. La probabilità di essere soggetti a questo fenomeno si alza di molto nelle donne tra i 30 e i 60 anni.

 

La diagnosi

Per diagnosticare le cause esatte, è necessario eseguire una visita tricologica da un tricologo, il dermatologo specializzato nel cuoio capelluto.

Infatti, nella visita medica il dottore analizza la storia medica del paziente, ma può richiedere anche esami specifici come quelli alla tiroide oppure i valori di sostanze come ferro e vitamine
Inoltre, il medico può ritenere utile effettuare determinati test, come il “pull test” oppure l’analisi digitale dei capelli tramite tricogramma e dermatoscopia. Questi esami sono soprattutto utili per distinguere il tipo di caduta di capelli che si sta verificando, distinguendola per esempio dall’alopecia androgenetica.

Nella maggior parte dei casi, oltre alla caduta dei capelli il telogen effluvium porta sintomi come un assottigliamento dei capelli sullo scalpo ed una riduzione della densità globale.

 

Le cause del telogen effluvium

Varie possono essere le cause che portano a telogen effluvium. Consideriamo le più comuni:

  • Stress fisico-emotivo: un evento stressante, sia a livello fisico che a livello emotivo, può stimolare il passaggio dei capelli dal ciclo di vita anagen a quello di caduta telogen. Di conseguenza, dopo due o tre mesi dall’evento stesso, si può riscontrare una caduta massiva. Esempi di situazioni stressanti possono essere un incidente, la perdita del lavoro, la mancanza di un proprio caro, ma anche la contrazione del nuovo Coronavirus.
  • Malattie croniche: l’insorgere di malattie croniche o acute, come ad esempio la febbre, può facilitare il processo di telogen effluvium.
  • Alimentazione: una dieta povera di sostanze importanti per i capelli come ferro, rame, selenio, proteine e vitamine A e B12 può facilitare la condizione di caduta inusuale. Allo stesso modo, anche una dieta drastica che fa perdere molto peso in un tempo breve può portare alla caduta di capelli in esame.
  • Parto: è una delle situazioni più comuni, e si contrappone all’aumento sostanziale del numero dei capelli durante la gravidanza.

 

Soluzioni possibili

Ci sono diverse soluzioni a questa condizione che però dipendono dal tipo di causa scatenante.

Per esempio, se il problema a monte è l’alimentazione, si può prevedere un aumento degli alimenti contenenti le sostanze mancanti. In alcuni casi, soprattutto quelli cronici, può essere utile una cura a base di corticosteroidi e minoxidil.

In ogni caso, è sempre utile limitare il numero di eventi stressanti, non fumare, limitare l’uso di alcolici e dormire almeno 8 ore la notte.