
Assumere in modo costante le vitamine può portare grandi benefici al nostro corpo. In modo particolare, ne traggono beneficio i capelli ed il cuoio capelluto.
Da una parte, le vitamine del gruppo A combattono l’invecchiamento e la secchezza dei capelli. Dall’altra, quelle del gruppo B sono specifiche per scongiurare la caduta dei capelli. Quelle del gruppo C invece favoriscono la ricrescita naturale, mentre quelle del gruppo H irrobustiscono i capelli.
I benefici delle vitamine sui capelli
Si sente molto spesso parlare di come le vitamine abbiano effetti benevoli per il corpo, soprattutto per i capelli.
L’assunzione di vitamine, tramite alimentazione o integrazione, giova sicuramente sulla buona salute dei capelli e permette di combattere fenomeni come l’invecchiamento, l’assottigliamento e la caduta.
Ma quali sono le vitamine più importanti per i capelli e in quali alimenti sono contenute?
Vitamine e capelli
Vitamine del gruppo A
Uno dei gruppi più importanti di vitamine con risultati positivi per i capelli è il gruppo A. La vitamina A, nota anche come retinolo, è un toccasana per i capelli.
Essa favorisce l’idratazione dei capelli, prevenendo la secchezza e la forfora, insieme all’irrobustimento contro l’invecchiamento e l’ossidazione.
Tra gli alimenti contenenti maggiori concentrazioni di retinolo ci sono le carote, i broccoli e la zucca. Inoltre può essere assunta anche tramite latticini, uova e olio di pesce.
La stessa vitamina A si può assumere tramite integratori alimentari, come il betacarotene. Prima di assumere integratori alimentari è sempre però consigliato il parere di un medico esperto, utile nel prevenire possibili controindicazioni.
Vitamine B e capelli
Le vitamine del gruppo B sono le più indicate per mantenere la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Le più note sono la B1, B2, B3, B5 e B12, tutte facenti parte del gruppo di vitamine idrosolubili.
Queste vitamine garantiscono il benessere dei capelli in maniera leggermente differente. Infatti, la B1, o tiamina, è fondamentale nella metabolizzazione dei carboidrati, e quindi per dare energia al cuoio capelluto ed ai capelli; la B2, o riboflavina, garantisce la lucentezza alla chioma ed evita la formazione delle doppie punte; la B3, detta anche niacina, favorisce la ricrescita dei capelli; la B5, o acido pantenoico, garantisce il corretto apporto nutritivo ai bulbi piliferi e la B12, o cianocobalamina, permette di ossigenare correttamente il cuoio capelluto.
Per assumere le vitamine del gruppo B si possono mangiare uova, verdure verdi, pesce e latte.
Capelli e vitamina C
Anche la vitamina C gioca un ruolo importante per i capelli, soprattutto per quello che riguarda la lotta all’invecchiamento. In questo campo la vitamina C combatte il rilascio dei radicali liberi e ottimizza la circolazione sanguigna.
Gli alimenti principali che contengono alte concentrazioni di vitamina C sono gli agrumi, i kiwi, le fragole, le verdure fresche come gli spinali e il radicchio e anche ortaggi come pomodori e peperoni.
Vitamina H e capelli
La biotina, o vitamina H, è un altro tipo di vitamina fondamentale dei capelli. Nota anche con la sigla B8, la vitamina H favorisce la crescita naturale dei capelli, mantenendoli in salute e garantendo la loro robustezza.
Per assumere la vitamina H è sufficiente alimentarsi con fegato, uova, alimenti integrali, lattuga e funghi.